Suzhou Gaopu Ultra pure gas technology Co.,Ltd
luyycn@163.com 86-512-66610166
prodotti
prodotti
Casa. > prodotti > Generatore di azoto PSA > Generatori di azoto e gas di azoto in loco

Generatori di azoto e gas di azoto in loco

Dettagli del prodotto

Luogo di origine: Cina

Marca: Gaspu

Certificazione: CE

Documento: Working principle and proce...or.pdf

Termini di pagamento e di spedizione

Quantità di ordine minimo: 1 set

Prezzo: USD10000/set

Imballaggi particolari: Legno compensato e altri tipi

Tempi di consegna: 75 giorni lavorativi

Capacità di alimentazione: 2 set/mese

Evidenziare:

PSA nitrogen generator 500ml/min

,

high purity nitrogen generator 99.999%

,

220V PSA nitrogen generator

flow rate:
0-500ml/min
purity:
>99.999%
power supply:
220V±10%
Tank volume:
3liters
electrical resistivity:
>1M Ω/cm
operating enviroment humidity:
<85%
flow rate:
0-500ml/min
purity:
>99.999%
power supply:
220V±10%
Tank volume:
3liters
electrical resistivity:
>1M Ω/cm
operating enviroment humidity:
<85%
Generatori di azoto e gas di azoto in loco

Sistemi di generazione di azoto in loco: tecnologia PSA vs. membrana per applicazioni industriali e antincendio

Panoramica del prodotto

I sistemi di generazione di azoto in loco eliminano la dipendenza dai modelli tradizionali di bombole/consegna producendo azoto ad alta purezza direttamente dall'aria compressa. Due tecnologie dominanti guidano il mercato: Pressure Swing Adsorption (PSA) e Separazione a membrana. Mentre i sistemi PSA eccellono in scenari ad alta purezza e ad alto flusso con capacità di backup reciproco, i sistemi a membrana offrono soluzioni compatte e a bassa manutenzione, ideali per sistemi antincendio e esigenze di purezza di fascia media. Di seguito è riportato un confronto dettagliato delle loro caratteristiche, vantaggi e applicazioni.

Caratteristiche principali e differenze tecnologiche

1. Sistemi Pressure Swing Adsorption (PSA)

  • Tecnologia principale: Utilizza torri doppie riempite con setaccio molecolare al carbonio (CMS) per adsorbire selettivamente ossigeno, vapore acqueo e contaminanti dall'aria compressa ad alta pressione (tipicamente 80–150 PSI). Quando una torre adsorbe le impurità, l'altra si rigenera depressurizzando, rilasciando i gas adsorbiti—consentendo la produzione continua di azoto.
  • Capacità di backup reciproco: I sistemi PSA avanzati integrano due o più unità interconnesse per la commutazione automatica dei guasti, garantendo un'alimentazione ininterrotta durante la manutenzione o il guasto dei componenti.
  • Gamma di purezza: Fino al 99,999% (5.0) di azoto, regolabile per soddisfare i requisiti industriali precisi (ad esempio, 95% per il blanketing, 99,99% per la produzione di elettronica).
  • Portata: Scalabile da 10 Nm³/h a oltre 1.000 Nm³/h, adatto per processi industriali su larga scala (chimica, petrolio e gas, confezionamento alimentare).

2. Sistemi a membrana

  • Tecnologia principale: Utilizza moduli a membrana a fibra cava per separare l'azoto dall'aria compressa. L'ossigeno e il vapore acqueo permeano le pareti della membrana più velocemente dell'azoto, lasciando azoto ad alta purezza che scorre attraverso come gas prodotto a pressione inferiore (60–100 PSI).
  • Design compatto: Configurazione a modulo singolo senza parti in movimento, che riduce l'ingombro del 30–50% rispetto ai sistemi PSA.
  • Gamma di purezza: Tipicamente 95–99,5%, con il 98% come standard del settore per i sistemi antincendio (applicazioni a tubi secchi/inertizzazione).
  • Portata: Ideale per applicazioni da piccole a medie (1–200 Nm³/h), comuni in ambienti di protezione antincendio, laboratori e medici.

Vantaggi per tecnologia

Caratteristica Sistemi PSA Sistemi a membrana
Fornitura ininterrotta ✓ Ridondanza di backup reciproco per processi critici ✗ Design a modulo singolo (nessuna ridondanza integrata)
Purezza Fino al 99,999% (5.0) 95–99,5% (standard 98%)
Installazione Ingombro maggiore; richiede supporto strutturale Compatto, leggero; si adatta a spazi ristretti
Manutenzione Sostituzione regolare del CMS (2–5 anni), controlli dei filtri Minima: sostituire le membrane ogni 3–7 anni; nessuna parte in movimento
Efficienza energetica Requisiti di pressione più elevati; efficiente per flussi elevati Funzionamento a pressione inferiore; migliore per flussi variabili, da bassi a medi
Costo Investimento iniziale più elevato; costi operativi a lungo termine inferiori per l'alta domanda Costo iniziale inferiore; ideale per applicazioni su piccola scala e a domanda costante

Specifiche tecniche (intervalli tipici)

Parametro Sistemi PSA Sistemi a membrana
Pressione 60–150 PSI (regolabile) 40–100 PSI (regolabile)
Requisito di alimentazione 5–50 kW (a seconda del flusso) 1–15 kW (a seconda del flusso)
Temperatura di esercizio 5–45°C 5–45°C
Ingombro 2–10 m² (torre doppia + controlli) 0,5–3 m² (modulo + controller)
Ciclo di rigenerazione 60–120 secondi (automatico) N/A (separazione passiva)

FAQ

Q1: Quale sistema è migliore per i sistemi antincendio?

R: I sistemi a membrana sono preferiti per gli impianti antincendio grazie alla loro purezza del 98% (standard del settore per tubi secchi/inertizzazione), dimensioni compatte e bassa manutenzione. Eliminano i costi di sostituzione delle bombole e i rischi di perdita di pressione, garantendo una prevenzione affidabile della corrosione nelle tubazioni.

Q2: I sistemi PSA possono essere utilizzati per applicazioni su piccola scala?

R: Sì, ma i sistemi a membrana sono più convenienti per flussi <50 Nm³/h. PSA è più adatto per grandi operazioni in cui l'elevata purezza (≥99,9%) o la ridondanza sono fondamentali.

Q3: Con che frequenza è necessario sostituire il CMS nei sistemi PSA?

R: La durata del CMS è di 2–5 anni, a seconda della qualità dell'aria in ingresso (la manutenzione del filtro è fondamentale per prolungare la durata del setaccio). La durata della membrana è di 3–7 anni, con il degrado accelerato da alte temperature o contaminazione da olio.

Q4: Quali sono i costi energetici rispetto alle bombole di azoto?

R: La generazione in loco riduce i costi del 30–70% a lungo termine. I sistemi PSA hanno un maggiore consumo di energia, ma compensano i costi tramite l'eliminazione delle spese di consegna, del noleggio delle bombole e degli sprechi. I sistemi a membrana sono più efficienti dal punto di vista energetico per flussi bassi e domanda costante.

Q5: L'azoto al 99,999% è necessario per il mio processo?

R: Valutare le esigenze di purezza: il 95–98% è sufficiente per il blanketing/spurgo; il 99,99%+ è richiesto per l'elettronica (produzione di semiconduttori) o l'inertizzazione di ambienti esplosivi. La sovra-specificazione della purezza aumenta i costi energetici e di manutenzione.

Perché scegliere la generazione in loco?

  • Risparmio sui costi: Elimina le spese di consegna, il noleggio delle bombole e i rischi di stoccaggio.
  • Affidabilità: Fornitura 24 ore su 24, 7 giorni su 7 con tempi di inattività minimi (ridondanza PSA o semplicità della membrana).
  • Sostenibilità: Riduce l'impronta di carbonio tagliando le emissioni di trasporto e i rifiuti di plastica dalle bombole.

Conclusione: I sistemi PSA dominano le applicazioni industriali ad alta purezza e ad alto flusso, mentre i sistemi a membrana eccellono nella protezione antincendio, su piccola scala e in scenari a bassa manutenzione. Entrambe le tecnologie offrono un ROI superiore rispetto all'approvvigionamento tradizionale di azoto, con opzioni di personalizzazione per soddisfare le esigenze operative uniche.

Parole chiave: generatore di azoto in loco, PSA vs membrana, purezza dell'azoto 99,999%, sistema di azoto per impianti antincendio, generazione di azoto industriale, sistema PSA di backup reciproco







Generatori di azoto e gas di azoto in loco 0