logo
Suzhou Gaopu Ultra pure gas technology Co.,Ltd
luyycn@163.com 86-512-66610166
prodotti
Notizie
Casa. > Notizie >
Notizie aziendali su Generatori di azoto a membrana – Soluzioni compatte per applicazioni mobili
Eventi
Contatti
Contatti: Mr. Lu YingYun
Fax: 86-512-68088636
Contatta ora
Spedicaci

Generatori di azoto a membrana – Soluzioni compatte per applicazioni mobili

2025-07-15
Latest company news about Generatori di azoto a membrana – Soluzioni compatte per applicazioni mobili

Generatori di azoto a membrana – Soluzioni compatte per applicazioni mobili

D: Come funzionano i generatori di azoto a membrana?
Questi sistemi utilizzano fasci di membrane polimeriche a fibra cava per separare i gas. Quando l'aria compressa entra nel modulo, le molecole a permeazione più rapida (O₂, CO₂, H₂O) si diffondono attraverso le pareti della membrana, mentre l'azoto (purezza 95-99,5%) esce attraverso il nucleo. Il processo non richiede parti in movimento o materiali di consumo, rendendolo ideale per operazioni remote.

D: Quali sono i limiti della tecnologia a membrana?
Pur offrendo semplicità e bassa manutenzione, le membrane presentano dei compromessi:

  • Purezza limitata al 99,5% a causa dei limiti di permeabilità dei gas
  • Le portate diminuiscono dello 0,5-1% all'anno con l'invecchiamento delle membrane
  • L'aria compressa deve essere pre-essiccata a -40°C di punto di rugiada

D: Dove sono particolarmente vantaggiosi i generatori a membrana?

  1. Piattaforme offshore: i modelli antideflagranti prevengono gli incendi sulle piattaforme petrolifere.
  2. Confezionamento alimentare: i sistemi approvati dall'USDA prolungano la durata di conservazione senza additivi chimici.
  3. Laboratori mobili: unità leggere (fino a 15 kg) supportano la ricerca sul campo.

D: È possibile combinare sistemi a membrana e PSA?
Le configurazioni ibride sono sempre più popolari. Ad esempio:

  • Un'unità a membrana fornisce azoto al 98% per il gonfiaggio degli pneumatici
  • I moduli PSA a valle aumentano la purezza al 99,9% per l'inertizzazione dei serbatoi di carburante degli aerei
    Questo approccio riduce il consumo energetico del 22% rispetto ai sistemi PSA autonomi.